Andrzej Perzyński ISBN: 978-83-7702-508-6 Stron: 196 Format: B5 Rok wydania: 2012
INDICE GENERALE
Nota introduttiva
Introduzione Chiedere all'infinito L'uomo supera l'uomo La domanda sull'uomo Costituzione dell'uomo secondo la «Gaudium et spes»
I. Chi è l'uomo perché Te ne curi? 1. La memoria dell'alleanza 2. L'alleanza e l'obbedienza 3. L'uomo immagine di Dio 4. La chiamata-elezione Elezione e alleanza L'esperienza di s. Paolo 5. Verso l'antropologia cristiana 6. La struttura dell'alleanza Il trattato Paternità e filiazione L'unione matrimoniale La nuova alleanza
II. Per una teologia del Patto nell'Antico Testamento 1. L'esperienza dell'Alleanza Abramo e i patriarchi L'esodo L'alleanza Conclusione 2. La predicazione profetica L'infedeltà di Israele La nuova alleanza Il Messia Conclusione 3. La riflessione sapienziale Caratteristiche generali La Parola La Sapienza Sintesi complessiva
III. L'uomo alla luce del Vangelo 1. L'invocazione «Abbà» 2. L'espressione «Figlio dell'uomo» A) L'uso dell'espressione da parte di Gesù B) Qualità umana del «Figlio dell'uomo» C) Teologia implicata nell'espressione «Figlio dell'uomo» La realtà umana La dimensione teologica La filiazione umana 3. Il destino dell'uomo 4. La condizione creaturale dell'uomo 5. L'uomo, l'oggetto del sacrificio-dono
IV. La rivelazione biblica dell'Alleanza 1. Il tema fondamentale della Bibbia: L'alleanza 2. Dalla Grazia all'Alleanza 3. Antico Testamento 1) Alleanza Sinaitica a) L'alleanza sinaitica b) Mosè e tradizione giudeo-cristiana c) Gli antecedenti dell'alleanza sinaitica d) Gli sviluppi dell'alleanza sinaitica Conclusione 2) La Nuova Alleanza a) Antecedenti (profeti, Geremia, il tema dell'elezione, Ezechiele) b) La nuova alleanza c) Gli sviluppi della nozione di nuova alleanza nell'AT Due orientamenti verso nuova alleanza La letteratura sapienziale Il dono della sapienza-legge Conclusione 4. Nuovo Testamento Introduzione Premessa di terminologia 1) Sinottici 2) Corpus Paolino L'importanza dell'epistolario paolino Il problema della legge (Galati e Romani) La Nuova Alleanza e il Vangelo 3) Alleanza mediante il sacerdozio di Cristo (Ebrei) L'originalità del sacerdozio di Cristo Il tema dell'alleanza Conclusione 4) Il codice "sapienziale" (Giacomo) 5) San Giovanni Giovanni e Sinottici Filiazione divina Alleanza: Antica e Neotestamentaria Servo di Jahvé Gesù Cristo e la Sapienza Conclusione
V. Il risvolto antropologico della rivelazione dell'Alleanza 1. Implicazione antropologica dell'alleanza veterotestamentaria 1) Alleanza sinaitica 2) Il tempo dei re e dei profeti (dall'epoca post-mosaica all'esilio) Il problema dell'origine del male Gen 2-3: l'aspetto antropologico e teologico L'uomo peccatore di fronte a Dio (Geremia) Il tema della consolazione divina 3) La nuova alleanza 4) Periodo post-esilico 1°. Il filone sacerdotale Genesi: Dio dell'esodo e l'uomo dell'alleanza La creazione nella storia dell'alleanza La creazione dell'uomo 2°. Il filone sapienziale La sapienza per l'uomo (Giobbe) Proverbi; Siracide; Sapienza Conclusione 2. Implicazioni antropologiche dell'Alleanza neotestamentaria 1) L'incarnazione dell'alleanza L'alleanza Lo sposo 2) Il destino dell'uomo e il regno (Sinottici) 3) L'uomo sull'immagine di Cristo (s. Paolo) 4) La creazione in Cristo (Lettera agli Ebrei) 5) L'attribuzione della creazione a Cristo (Giovanni) 6) Un progetto pratico di vita cristiana (Giacomo)
Conclusione generale Bibliografia Indice biblico
|