Studia Biblica Lublinensia XIII
Zbigniew Grochowski ISBN: 978-83-8061-096-5 Pages: 556 Format: B5 Year: 2015 Language: Italian
INDICE GENERALE
Prefazione
Introduzione 0.1. L'oggetto 0.2. Il metodo
1. Questioni preliminari 1.1. Status quaestionis 1.2. S toria della ricerca sul "discepolato" in Gv 1.3. Il racconto della passione nel Quarto Vangelo 1.4. "Discepolo/discepolato" in Gv 18-19 a confronto con i Sinottici 1.5. Chi è il discepolo in Gv 18-19? 1.6. S truttura globale della passione secondo Giovanni 1.6.1. Nota preliminare 1.6.2. La struttura
Prima parte: Il primo dittico della pa ssione (Gv 18,1-27)
2. "C'era un giardino, nel quale entrò lui e i suoi discepoli" (Gv 18,1-14) 2.1 Indagini preliminari 2.1.1. Delimitazione 2.1.2. Critica textus 2.1.3. Traduzione italiana 2.2. Composizione dei paragrafi 2.2.1. Primo paragrafo (X: 18,1-3) 2.2.2. S econdo paragrafo (A: 18,4-9) 2.2.3. Terzo paragrafo (B: 18,10-11) 2.2.4. Quarto paragrafo (X': 18,12-14) 2.2.5. Conclusione 2.3. Lettura continua dei paragrafi 2.3.1. L'arrivo di tutti i protagonisti nel giardino (18,1-3) 2.3.2. Il dialogo di Gesù con la truppa (18,4-9) 2.3.3. Il taglio dell'orecchio del servo del sommo sacerdote (18,10-11) 2.3.4. L'arresto di Gesù e il trasferimento dai sommi sacerdoti (18,12-14) 2.3.5. Conclusione
3. "Non sei anche tu (uno) dei suoi discepoli?" (Gv 18,15-27) 3.1. Indagini preliminari 3.1.1. Delimitazione 3.1.2. Critica textus 3.1.3. Traduzione italiana 3.2. Composizione dei paragrafi 3.2.1. Primo paragrafo (Y: 18,15-18) 3.2.2. S econdo paragrafo (A': 18,19-21) 3.2.3. Terzo paragrafo (B': 18,22-24) 3.2.4. Quarto paragrafo (Y': 18,25-27) 3.2.5. Conclusione 3.3. Lettura continua dei paragrafi 3.3.1. Primo rinnegamento di Pietro (18,15-18) 3.3.2. L'interrogatorio di Gesù presso il sommo sacerdote (18,19-21) 3.3.3. Lo schiaffo dato a Gesù (18,22-24) 3.3.4. Secondo e terzo rinnegamento di Pietro (18,25-27) 3.3.5. Conclusione
2-3. Lettura parallela delle due pericopi: Gv 18,1-14 || 18,15-27 2-3.1. Il parallelismo verticale 2-3.1.1 Dalla sequela alla scomparsa (XX': 18,1-3 || 18,12-14) 2-3.1.2. Dalla sequela al rinnegamento (YY': 18,15-18 || 18,25-27) 2-3.2. Il parallelismo orizzontale 2-3.2.1. S ulle orme del maestro (XY: 18,1-3 || 18,15-18) 2-3.2.2. La rivelazione (teofanica) di Gesù (AA': 18,4-9 || 18,19-21) 2-3.2.3. Il modo di difendersi di Pietro e di Gesù (BB': 18,10-11 || 18,22-24) 2-3.2.4. Assenza e rinnegamento (X'Y': 18,12-14 || 18,25-27)
Seconda Parte: Il terzo dittico della pa ssione (Gv 19,16-42)
4. "Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre»" (Gv 19,24h-27) 4.1. Indagini preliminari 4.1.1. Delimitazione del paragrafo 4.1.2. Critica textus 4.1.3. Traduzione italiana 4.2. Composizione del paragrafo B (19,24h-27) 4.2.1. La prima unità (19,24h-25c) 4.2.2. La seconda unità (19,26a-d) 4.2.3. La terza unità (19,27a-d) 4.2.4. La seconda e terza unità insieme (19,26-27) 4.2.5. Conclusione 4.3. Lettura continua del paragrafo B 4.3.1. "I soldati hanno fatto queste cose" (19,24h) 4.3.2. Le donne presso la croce (19,25) 4.3.3. Gesù affida il discepolo amato a sua madre (19,26) 4.3.4. Gesù affida sua madre al discepolo amato (19,27) 4.3.5. Cinque seguaci di Gesù (19,25-27) 4.3.6. Un cenno all'ultimo paragrafo (X') 4.3.7. Conclusione
5. "Era discepolo di Gesù, ma di nascosto per paura dei Giudei" (Gv 19,38-42) 5.1. Indagini preliminari 5.1.1. Delimitazione 5.1.2. Critica textus 5.1.3. Traduzione italiana 5.2. Composizione dei paragrafi 5.2.1. Terzo paragrafo (B': 19,38-40) 5.2.2. Quarto paragrafo (Y': 19,41-42) 5.2.3. Conclusione 5.3. Lettura continua dei paragrafi B'Y' 5.3.1. Il paragrafo Y (= 19,31) 5.3.2. Il paragrafo A' (= 19,32-37) 5.3.3. La preparazione del corpo di Gesù per la sepoltura (19,38-40) 5.3.3a. Excursus: Birkhat ha-Minim 5.3.4. La deposizione del corpo di Gesù nel sepolcro (19,41-42) 5.3.5. Conclusione
4-5. Lettura parallela dei due paragrafi: Gv 19,24h-27 || 19,38-40 4-5.1. Parallelismo tra i paragrafi BB' 4-5.2. Discepoli nominati e innominati 4-5.3. Discepoli e discepole 4-5.4. Discepoli di nascosto e in pubblico 4-5.5. Il discepolo amato da Gesù e noto al sommo sacerdote 4-5.6. Conclusione
6. Visione complessiva 6.1. La prova del discepolo e la rivelazione del Maestro in Gv (eccetto 18-19) 6.1.1. Gv 1,35-51: la chiamata dei primi cinque discepoli 6.1.2. Gv 2,1-11: il miracolo a Cana di Galilea 6.1.3. Gv 2,13-22: la purificazione del tempio 6.1.4. Gv 3,1-21: l'incontro di Gesù con Nicodemo 6.1.5. Gv 4,4-42: l'incontro di Gesù con la samaritana 6.1.6. Gv 6,1-71: il discorso sul pane vivo 6.1.7. Gv 9,1-41; 11,1-44: il cieco nato e Lazzaro 6.1.8. Gv 12,12-19: l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme 6.1.9. Gv 13,1-17,26: il discorso d'addio 6.1.9.1. Gv 13,1-20: la lavanda dei piedi 6.1.9.2. Gv 13,21-30: la predizione del tradimento di Giuda 6.1.9.3. Gv 13,31-38: la predizione del rinnegamento di Pietro 6.1.9.4. Gv 14,1-24: le tre domande dei discepoli 6.1.9.5. Gv 16,16-33: Gesù parla dei discepoli, del Padre e di sé 6.1.10. Gv 20,1-10: Pietro e il discepolo amato presso la tomba 6.1.11. Gv 20,11-18: Maria Maddalena incontra il Risorto 6.1.12. Gv 20,19-28: l'apparizione di Gesù ai discepoli. Tommaso 6.1.13. Gv 21,1-14: la manifestazione del Risorto sul mare di Tiberiade 6.1.14. Gv 21,15-24: il triplice "mi ami tu, Simone" 6.2. La prova del discepolo e la rivelazione del Maestro nella Passione 6.2.1. Il gruppo dei discepoli (οί μαθηταί) 6.2.2. Giuda Iscariota 6.2.3. S imon Pietro 6.2.4. L'altro discepolo - il discepolo amato 6.2.5. La madre di Gesù e le donne 6.2.6. Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo
Conclusione generale
Appendice 1 Appendice 2 Abbreviazioni Regole di Citazioni e di Bibliografia Bibliografia Indice degli autori Indice delle citazioni bibliche ed extrabibliche Indice delle figure Indice Generale
|